SGS System progetta software su misura per la tua attività professionale, semplici da configurare e da usare. Piattaforme gestionali studiate per raggiungere gli obiettivi specifici della tua industria, semplificando i processi di lavoro aziendali.
Realizziamo software personalizzati per ogni settore di business, progettando ogni fase nel dettaglio.
Lo studio di fattibilità precede la realizzazione del progetto e consiste in un delicato processo di valutazione, analisi e pianificazione, il cui scopo è stabilire l’effettiva convenienza del progetto stesso, tenendo conto dei costi di sviluppo e di aggiornamento, della complessità del sistema informativo, dei rischi ad esso connessi, della presenza di eventuali alternative e dei benefici concreti e specifici per l’azienda che lo richiede.
Tale studio, inoltre, consente al cliente di effettuare le necessarie valutazioni economiche e pratiche in merito all’impatto che il gestionale aziendale avrà sul Business.
Le valutazioni effettuate durante lo Studio di fattibilità confluiscono nella fase di progettazione, durante la quale vengono definite le linee guida del software gestionale in funzione dei requisiti richiesti dal cliente e dell’analisi effettuata durante lo studio di fattibilità.
Progettare un sistema informativo significa individuare la soluzione ad un problema, stabilendo nei dettagli quale sarà la struttura di massima del prodotto e le caratteristiche dei suoi componenti
Una volta terminata la fase di analisi e progettazione si passa alla vera e propria realizzazione del sistema applicativo in oggetto. Al team di analisti si affianca una squadra di esperti programmatori, che curano l’implementazione dei singoli moduli che costituiscono il sistema e l’integrazione di ciascuno di essi a formare il software nel suo complesso.
Durante tale fase, gli analisti giornalmente verificano lo stato di avanzamento dell’attività e testano qualità, funzionalità ed efficienza del prodotto, nonché l’integrazione con altri sistemi aziendali, al fine di garantire la corrispondenza con i requisiti indicati durante la fase di analisi da parte del cliente.
L’ultima fase è dedicata alla formazione, ovvero a guidare le figure chiave individuate dall’azienda verso un utilizzo completo ed efficace di tutte le funzionalità del software, così da sfruttare al 100% i benefici tecnologici e gli automatismi previsti dal sistema. L’affiancamento consente al cliente di affrontare con successo le eventuali criticità che dovessero eventualmente presentarsi (anomalie, errori, interruzioni del servizio, ecc.) e permette di mantenere il sistema costantemente aggiornato in autonomia.
Un servizio clienti post vendita altamente qualificato assiste, infine, l’azienda durante la fase di avviamento e di successivo mantenimento in vita del progetto.